PELLI SENSIBILI

PELLI SENSIBILI

PELLI SENSIBILI
Scopri l'innovazione EISENBERG per rigenerare, proteggere e lenire la pelle sensibile, delicata o indebolita, soggetta a rossori. Questi trattamenti high-tech combinano l'efficacia della Formula Trio-Moléculaire® a principi attivi altamente performanti in formule ultra efficaci senza parabeni, senza coloranti e senza profumo. Arrossirai... ma solo di piacere!
PELLI SENSIBILI
Scopri l'innovazione EISENBERG per rigenerare, proteggere e lenire la pelle sensibile, delicata o indebolita, soggetta a rossori. Questi trattamenti high-tech combinano l'efficacia della Formula Trio-Moléculaire® a principi attivi altamente performanti in formule ultra efficaci senza parabeni, senza coloranti e senza profumo. Arrossirai... ma solo di piacere!

FAQS - PELLI SENSIBILI

FAQS

Per pelle sensibile si intende una pelle che reagisce facilmente a prodotti o fattori esterni. I segni più comuni sono arrossamento, prurito, bruciore o irritazione. Le persone con pelle sensibile possono notare queste reazioni più spesso di quelle con altri tipi di pelle.

Le persone con pelle sensibile nascono con questa predisposizione. La pelle è più soggetta a reazioni dovute a
vari fattori scatenanti, come fattori ambientali, alcuni ingredienti cosmetici o altre sostanze irritanti. Arrossamenti, prurito, bruciore e secchezza possono essere più comuni.

La pelle sensibilizzata è solitamente causata da fattori esterni e può capitare a chiunque, indipendentemente dal tipo di pelle che possiede. Non si tratta di una condizione definitiva, ma piuttosto di una reazione a determinati fattori scatenanti. La funzione di barriera della pelle è compromessa, con la conseguenza di una maggiore vulnerabilità agli agenti irritanti. L'eccessiva esfoliazione, i trattamenti aggressivi, i fattori ambientali (come l'inquinamento e i danni del sole), lo stress, una dieta inadeguata, alcuni farmaci e altri fattori possono causare una pelle sensibilizzata. I sintomi sono simili a quelli della pelle sensibile, come prurito, bruciore, arrossamento e, a volte, anche eruzioni cutanee.

Esistono numerosi potenziali fattori responsabili delle reazioni della pelle sensibile. Questi possono includere alcuni prodotti cosmetici, profumi, coloranti, condizioni climatiche estreme, inquinamento atmosferico, esposizione al sole, fluttuazioni ormonali, stress e alcuni alimenti. I fattori causali possono variare da un individuo all'altro e talvolta possono essere una combinazione di fattori.

La pelle sensibile può derivare da una predisposizione genetica o da fattori esterni come il clima, gli allergeni o alcuni prodotti per la cura della pelle. Anche una barriera cutanea danneggiata può diventare facilmente sensibile ai fattori esterni. Pertanto, può svilupparsi a qualsiasi età, anche se non si sono mai avuti problemi di sensibilità cutanea.

Controllare sempre l'etichetta del prodotto. Cercare indicazioni come "per pelli sensibili", "ipoallergenico", "senza profumo" o "testato dermatologicamente". Tuttavia, queste indicazioni non sono una garanzia, quindi bisogna sempre realizzare un patch test prima dell'uso di un nuovo prodotto. Applicare una piccola quantità su una zona nascosta (come l'interno dell'avambraccio) e attendere 24-48 ore per vedere se si verifica una reazione.

È essenziale mantenere una routine skincare adeguata. Utilizzare detergenti e creme idratanti delicati e privi di
fragranza ed evitare prodotti contenenti alcol, solfati, retinoidi, esfolianti aggressivi o alfa-idrossiacidi, salvo diversa indicazione del dermatologo. Proteggere la pelle dall'eccessiva esposizione al sole e cercare di ridurre al
minimo l'esposizione a sostanze irritanti conosciute. È inoltre consigliabile mantenere una routine di cura della pelle semplice, evitando prodotti eccessivi o cambi frequenti di prodotti.

Per calmare i rossori del viso, l'applicazione di compresse fredde sulle zone interessate o l'applicazione di creme idratanti lenitive risultano efficaci. Le creme idratanti o i sieri contenenti l'estratto di cellule staminali di foglie di Lampone possono lenire e combattere il rossore, promuovendo al contempo la guarigione della pelle. Questo straordinario estratto vegetale ha eccellenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Alcune persone possono avere la pelle sensibile solo in alcuni periodi della loro vita, come durante i cambiamenti ormonali o a causa di fattori ambientali. Altri potrebbero avere una predisposizione alla pelle sensibile che dura tutta la vita. Sebbene non si possa necessariamente "curare" la pelle sensibile, è possibile gestirne e ridurne i sintomi identificando i fattori responsabili, adattando la propria routine di cura della pelle e rivolgendosi a un dermatologo quando necessario.

In caso di dubbi sulla propria pelle, consultare sempre un dermatologo o un professionista sanitario qualificato. Essi potranno fornire consigli e raccomandazioni personalizzate.